Copyright: III Giornata della Tecnologia Musicale, All Rights Reserved 2022
MAURIZIO BOTTI
MAURA CASTELNOVO
OTTAVIA MARINI
SARA VALENTE
Conservatorio di Brescia
SIMONA PILOTTI
​Scuola secondaria di primo grado “Don Gaetano Portioli”
Ostiano (CR).
MOVE è un ambiente multimodale interattivo progettato nell'ambito del Biennio di Tecnologie per la Didattica della Musica del Conservatorio di Brescia con finalità educative. Attualmente il sistema comprende quattro diversi giochi basati sul movimento dell'utente all'interno di una porzione di pavimento rilevata da una telecamera montata a soffitto. Questi giochi sono stati oggetto di una sperimentazione presso la scuola secondaria di primo grado “Don Gaetano Portioli” di Ostiano (CR).
La scuola secondaria di Ostiano si contraddistingue per due linee di pensiero: la convinzione che alla base dell’apprendimento non vi sia la sola ricerca della risposta esatta, ma la capacità di individuare le domande e le conseguenti spiegazioni dei problemi, e l’utilizzo dei media digitale come strumenti per un apprendimento efficace e collaborativo. Abbiamo realizzato così degli ambienti che permettano di trarre stimoli, spaziare, confrontarsi, mettere alla prova le soluzioni individuate, creando delle aule laboratorio dove gli studenti possano progettare, sperimentare e realizzare artefatti originali. I media digitali sono parte della routine scolastica quotidiana, sono presenti in ogni aula e permettono lo studio, l’approfondimento e le riflessioni dei macrotemi trattati. Per rendere possibile tutto ciò sono nate collaborazioni con Enti del territorio e Università che ci permettano di dare base scientifiche alle nostre azioni per consolidare la metodologia in atto.
MAURA CASTELNOVO
Diplomata in Flauto Traverso al Conservatorio di Brescia, ha conseguito un master in Media Education e attualmente è docente di Scuola Secondaria di I grado.
Si occupa di didattica della musica da circa 20 anni, affiancando alla pratica in ambiente scolastico una continua formazione in ambito psico-pedagogico, didattico e tecnologico.
MAURIZIO BOTTI
Dottore in Scienze e Tecnologie della comunicazione musicale presso l’Università degli studi di Milano si occupa di programmazione informatica per la didattica. Insegna chitarra presso le associazioni culturali: “Quinto Grado “ di Ghedi (Bs) e “Sonum” di Borgo virgilio (Mn).
OTTAVIA MARINI
Dopo aver conseguito un diploma accademico di primo livello in pianoforte presso il Conservatorio Luca Marenzio, insegna pianoforte in associazioni musicali territoriali. Attualmente è docente specialista di musica presso la scuola primaria Ancelle della Carità di Palazzolo sull’Oglio. Collabora attivamente con teatri e realtà che producono spettacoli principalmente per l’infanzia occupandosi di soundtrack.
SARA VALENTE
Diplomata in Musica Elettronica, presso il Conservatorio di Avellino, unisce la sua passione per la didattica alle nuove tecnologie. Appassionata di coding, robotica educativa e making affianca l'apprendimento ludico delle nuove tecnologie alla didattica musicale.
SIMONA PILOTTI
Sono una docente di matematica e scienze e animatore digitale presso l’istituto Comprensivo Ugo Foscolo di Vescovato (CR).
Ho avuto la possibilità di insegnare ad adulti, giovani ed adolescenti in vari indirizzi di scuola: tutto ciò ogni volta ha fatto nascere in me il bisogno di ricerca e azione per rendere il mio intervento non solo didattico nel senso più stretto del termine, ma anche educativo. I miei studi accademici sono stati potenziali dal Master in Media Education Manager conseguito presso l’Università Cattolica “Sacro Cuore” di Brescia, un corso di aggiornamento presso l’Università di Jyvaskyla in Finlandia e molteplici corsi tecnici di coding e robotica.
Mi occupo di robotica educativa e del suo utilizzo come strumento nel potenziare non solo le competenze logico matematiche, ma la motivazione all’apprendimento negli studenti.